25 agosto 2020 L’attività sull’Adamello parte dal Rifugio “Mandrone, Città di Trento” che si trova in una posizione meravigliosa nella media Val di Genova. La mattina ci svegliamo molto presto, rinvigoriti da un paesaggio mozzafiato, per trovare alcuni punti fotografici che avevamo identificato durante la pre-spedizione nell’estate 2019. Dopo aver scorso con Riccardo le fotografie
-
nov172020
-
14 agosto – Ghiacciaio del Fellaria Dopo la missione dedicata alla parete est del Monte Rosa ci spostiamo in Lombardia, più precisamente in Val Malenco. Siamo ospiti del “B&Be Happy” di Camilla e del suo compagno e guida alpina Giovanni Ongaro, entrambi forti scalatori. Le previsioni meteo sembrano buone e il giorno prima di Ferragosto
-
8-9 agosto Macugnaga – Joderhorn E’ la prima volta che vedo la parete est del Monte Rosa dal vivo, ma non immaginavo che fosse così imponente. Di grandi montagne ne ho viste e fotografate tante durante le mie spedizioni in Himalaya e in Karakorum, ma ora capisco perché la est del Rosa viene considerata la
-
ago142020
1 agosto 2020 – Valnontey, Alpe Money Valnontey è una conca meravigliosa a nord del Gran Paradiso. Qui, di primo mattino, caricata l’attrezzatura necessaria negli zaini, ci immergiamo nel bosco di larici che popolano il fondo valle ancora in ombra, con i ghiacciai che si scorgono arroccati in lontananza sopra l’anfiteatro di grandi falesie già
-
ago062020
24 luglio – In viaggio verso la Valle D’Aosta Finalmente si parte! Prima tappa a Milano per incontrare tutti i ricercatori dell’Università Statale, poi a Torino dove, presso il Museo Nazionale della Montagna, è in corso la mostra “Sulle tracce dei ghiacciai” (fino al 30 agosto). Da questo luogo, che è la sede storica del Club
-
lug062020
Appena sono state allentate le maglie del lockdown, ho ripreso il lavoro di ricerca iconografica per la spedizione Alpi 2020 iniziato circa 2 anni fa. Sarei dovuto venire qui a Trento nei mesi di marzo e aprile ma, a causa dell’emergenza sanitaria, ho posticipato a giugno la visita all’Archivio Fotografico Storico della Sovrintendenza delle Belle
-
Questa tappa milanese della mia ricerca è stata ricca, oltre che di materiale iconografico, anche di belle soprese e di incontri umani di grande spessore. Nella biblioteca Luigi Gabba del Cai di Milano ho trovato infatti una grande varietà di autori, un interessantissimo archivio fotografico sull’arco alpino e un gruppo di volontari che si sta
-
E’ stato uno dei più importanti esponenti dell’alpinismo valtellinese nonché un fotografo di rara sensibilità e cultura. Parlo di Alfredo Corti, vissuto tra il 1880 e il 1973, a cui la sezione valtellinese del Cai di Sondrio ha dedicato un archivio di circa 2000 fotografie e nel quale ho avuto il piacere e l’onore di
-
ott152019
La pre-spedizione “Alpi 2020” sta per terminare. Dalla Val Gerola ci spostiamo direttamente in alta Valtellina per raggiungere il rifugio dei Forni, uno dei primi esempi di turismo glaciologico. Il rifugio infatti è stato costruito a fine ‘800 proprio per consentire ai turisti di visitare la fronte del ghiacciaio dei Forni che allora era a
-
ago302019
Dopo la prima fase della spedizione svolta tra la zona del monte Bianco e del monte Rosa ci trasferiamo da Gressoney in Valtellina. Raggiungiamo a Morbegno Riccardo Scotti, glaciologo dell’Università di Bologna e Marco Manni, che ci aiuterà a livello logistico, entrambi del Servizio Glaciologico Lombardo e che faranno parte del team per tutto il
-
A novembre del 2018 ho iniziato ufficialmente la ricerca iconografica per la spedizione “Alpi 2020”, l’ultima prevista nel mio progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”. Da subito ho avuto conferma che la quantità di fotografie storiche dei ghiacciai disponibili nei tantissimi archivi era enorme. Prevedendo quindi di coprire l’intero arco alpino ho pensato di organizzare, nell’estate
-
Non poteva essere meno entusiasmante ed emozionate di come me la immaginassi la mia nuova visita alla Fondazione Sella di Biella. Una conferma del ricchissimo patrimonio iconografico che non mi delude mai, nonostante le mie numerose visite. La Fondazione custodisce, fra gli altri, il fondo di Vittorio Sella, il principale riferimento per la fotografia di