Quasi tre settimane sono passate dall’inizio della spedizione “Sulle tracce dei ghiacciai – Alaska 2013”. Tre settimane intense fatte di spostamenti, lunghe missioni nella fittissima foresta pluviale, mattinate gelide su piccole barche per raggiungere il cuore di una delle riserve integrali più spettacolari del mondo. Glacier Bay National Park, un fiordo magico, ancora nel 1750 completamente sepolto da una calotta di ghiaccio ed ora, in seguito al ritiro glaciale più intenso dell’intero pianeta, casa di un numero incredibile di specie animali. Orsi, balene, foche, orche, leoni marini hanno accompagnato le prime missioni per ripetere le foto scattate alla fine dell’800 da esploratori, naturalisti e geologi americani alla scoperta dell’Alaska.
Qui di seguito presentiamo un condensato delle prime emozionanti immagini della spedizione.
senza parole….luoghi magici, il colore e le forme del ghiaccio, la quantita’ di animali. buon proseguimento e in bocca al lupo per la missione!
Ciao Fabiano, che meraviglia…fate il pieno di questi luoghi unici, favolosi, respirate la Natura, l’aria incontaminata, il freddo, i colori, la durezza e la bellezza di quelle terre estreme…e riportate foto stupende!…beati voi, Into the Wild!
Appena rito in scena di nuovo il mio spettacolo teatrale “Quelli che cercano: INTO THE WILD World”,
devi venire…
E la prossima volta che andate dovrò venire li’ in Alaska anch’io…
A presto
Riccardo
…..dopo due lunghi anni di faticosa preparazione, finalmente si scatta!!!!!!
Un in bocca al lupo a tutta la spedizione ed in particolare al mio amico Fabiano…. Meravigliaci ancora una volta con le tue splendide foto!
Un abbraccio
Pierluigi
Grande Fabiano, le tue immagini ci fanno sognare come al solito. In bocca al lupo e occhio agli orsi!
Quante emozioni al solo pensiero di toccare con mano un sogno progettato per anni. Buon lavoro e in bocca al lupo. Arrivederci a presto Fabiano. MG
Fabiano, che posto magnifico! Grazie per le bellissime immagini. Una spedizione che riserva tante emozioni, ogni giorno diverse. A tutti voi un grosso “in bocca al lupo”!
Questo cognome vi sarà familiare… Belle immagini, belle riprese e bei montaggi… dimentico che siano anche di mio figlio ed apprezzo l’operato, avendo io stesso per tanti anni, svolto questo mestiere…. Vi continuerò a seguire con grandissimo interesse perchè penso che vedere quei posti – così suggestivi che il Signore ha creato – sia un’esperienza <> non solo per chi la riprende, ma anche per chi la riceve, creando nello spettatore le medesime emozioni provate dalla sensibilità dell’operatore. Buon lavoro e buon proseguimento