Il documentario televisivo

370x251Il progetto “Sulle Tracce dei Ghiacciai” prevede la realizzazione di un documentario video, della durata di circa 60 minuti, in alta definizione. Per le riprese verranno utilizzate apparecchiature digitali di ultima generazione, e in particolare opereremo con telecamere Sony PMW-EX3, in grado di combinare un workflow XDCAM non lineare con la migliore qualità full-HD oggi disponibile in un camcorder semi-portatile. Si tratta di un apparecchio commutabile tra la modalità 1080i e 720p, dotato della leggendaria marca CineAlta 24P con capacità di registrazione a frame-rate multipli (ad esempio 59.94i, 50i e il nativo 23.98P).

Scopo del documentario è di sensibilizzare il pubblico nei confronti delle tematiche che costituiscono il fondamento scientifico del progetto “Sulle Tracce dei Ghiacciai”, ossia le conseguenze del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici che, attivi su scala planetaria, sono in grado di influenzare le sorti del pianeta  ben oltre la normale soglia di percezione comune. Alla base dell’attività scientifica che verrà documentata c’è l’attività di confronto tra le nuove immagini che verranno realizzate durante la spedizione e le immagini storiche ottenute da Vittorio Sella nel 1909 durante la famosa spedizione del Duca degli Abruzzi, con lo scopo di evidenziare i mutamenti climatici occorsi in un periodo di cento anni grazie alla collaborazione di due tra i massimi esperti mondiali nel campo della glaciologia, il Prof. Claudio Smiraglia e il Prof. Kenneth Hewitt.

Il documentario verrà prodotto da SD cinematografica, casa di produzione che da alcuni anni ha focalizzato la sua attività sul documentario naturalistico, scientifico e storico. La regia e le riprese sono affidate a Paolo Aralla, che seguirà la spedizione durante tutte le attività in Karakorum.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi