
Di seguito proponiamo una gallery con le migliori immagini dell’allestimento della mostra “EARTH’S MEMORY – I ghiacciai, testimoni della crisi climatica”, che rimarrà visitabile fino al 18 novembre 2022 presso il Forte di Bard, in Valle D’Aosta.
La mostra, che ha ricevuto il patrocinato dell’UNESCO, è allestita in 8 sale per 700 metri quadri ed espone una selezione di 90 confronti fotografici fine-Art di grandi dimensioni realizzati sui principali ghiacciai montani della Terra.
Troverete 16 monitor con gli estratti dai vari documentari del progetto, le elaborazioni realizzate appositamente per la mostra dall’ESA – European Space Agency con i principali risultati scientifici, alcuni time-lapse di grande impatto visivo di Riccardo Scotti e Luc Moreau e una selezione di fotografie di backstage per raccontare il lavoro sul campo prima, durante e dopo le spedizioni. Il tutto accompagnato da testi a firma dei vari autori coinvolti: Enrico Camanni, Roberto Mantovani, Claudio Smiraglia, Riccardo Scotti, Claudio Palmisano e Fabiano Ventura.
Nella vecchia Cappella militare sono allestite due strutture espositive circolari nelle quali troverete due grandi confronti fotografici lunghi 7 metri e la video installazione interattiva “Walking through time” per un’esperienza sensoriale sul tema del tempo realizzata in collaborazione con Paolo Scoppola.
Una sezione è dedicata al fondamentale e lungo lavoro di ricerca iconografica e restauro e post-produzione delle fotografie storiche e moderne con video, testi e materiali originali di Vittorio Sella.
Al seguente link è possibile guardare il video di presentazione della mostra, con l’intervista a Fabiano Ventura e Ornella Badery, presidentessa del Forte di Bard.
Per ulteriori informazioni questo il link al sito del Forte di Bard dedicato alla mostra.